L’Agenda identifica sei aree tematiche della cybersicurezza, ognuna della quali presenta sottoaree e argomenti prioritari.
#1
Sicurezza dei Dati e Privacy
La sicurezza dei dati è il processo che consente di preservare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità (la cosiddetta triade RID) dei dati nel mondo digitale, in aggiunta ad altre caratteristiche quali l’autenticità, la responsabilità (accountability) e il non ripudio (non repudiation). L’area tratta le privacy-enhancing technology e le sfide più attuali nell’ambito della crittografia e della condivisione sicura delle informazioni.
SCOPRI DI PIÙ
#2
Gestione delle Minacce Cibernetiche
Gli attacchi alla cybersicurezza sono in continuo aumento e diventa pertanto importante dotarsi di capacità per gestire le minacce e gli impatti che ne derivano. L’area include la ricerca di tecniche di attacco e difesa, la cyberthreat intelligence e la gestione degli incidenti e delle operazioni di sicurezza.
SCOPRI DI PIÙ
#3
Sicurezza del Software e delle Piattaforme
Il software sta progressivamente permeando tutti gli aspetti della vita quotidiana e, specialmente in alcuni contesti importanti quali, ad esempio, la guida autonoma, la sua affidabilità è sempre più essenziale. Infatti, le vulnerabilità che affliggono il codice sorgente o che possono essere introdotte tramite dipendenze da terze parti potrebbero danneggiare severamente gli utilizzatori finali, al punto tale da metterne a rischio l’incolumità fisica. L’area si focalizza sullo sviluppo e test sicuro del software e sulla sicurezza dei sistemi operativi, delle tecnologie di virtualizzazione e delle blockchain.
SCOPRI DI PIÙ
#4
Sicurezza delle Infrastrutture Digitali
Le infrastrutture digitali ricoprono un ruolo importante per la società perché abilitano l’utilizzo di servizi digitali da parte di cittadini e imprese. L’area approfondisce la sicurezza degli apparati hardware e di rete che compongono le infrastrutture digitali per assicurarne la resilienza cibernetica.
SCOPRI DI PIÙ
#5
Aspetti della Società
Gran parte delle violazioni cibernetiche coinvolge il fattore umano per mezzo del quale gli attaccanti adescano gli utenti facendo loro aprire documenti, file o e-mail, visitare pagine web o concedere accesso a sistemi o servizi a persone non autorizzate. L’area indaga gli aspetti umani, formativi e legali che concorrono alla prevenzione e gestione degli attacchi informatici.
SCOPRI DI PIÙ
#6
Aspetti di Governo
La varietà e la complessità delle minacce alla sicurezza cibernetica impongono politiche di indirizzo, processi e procedure che garantiscano una gestione efficace della sicurezza delle informazioni e dei sistemi nel pubblico e nel privato. L’area approfondisce gli aspetti organizzativi, di gestione del rischio e di standardizzazione.
SCOPRI DI PIÙ