La rapida evoluzione tecnologica comporta sempre nuovi rischi per la sicurezza informatica e la Strategia Nazionale di Cybersicurezza mira ad affrontare le seguenti sfide:
Assicurare una transizione digitale cyber resiliente della Pubblica Amministrazione (PA) e del
tessuto produttivo
La cybersicurezza dei servizi digitali è fondamentale per incentivarne la fruibilità da parte dei
cittadini, che devono essere sicuri della protezione dei loro dati.
Anticipare l’evoluzione della minaccia cyber
Occorre prevedere, prevenire e mitigare il più possibile gli impatti di eventuali attività cyber
offensive.
Contrastare la disinformazione online nel più ampio contesto della cd. minaccia ibrida
Per garantire l’esercizio delle libertà fondamentali, ad esempio, durante consultazioni elettorali
oppure in situazioni di crisi internazionale.
Gestione di crisi cibernetiche
È necessario un coordinamento tra tutti i soggetti pubblici e privati interessati, per dare una risposta
pronta in caso di eventi cyber sistemici.
Autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale
Per avere un controllo diretto sui dati conservati, elaborati e trasmessi attraverso le moderne
tecnologie.
Gestione di crisi cibernetiche
È necessario un coordinamento tra tutti i soggetti pubblici e privati interessati, per dare una risposta
pronta in caso di eventi cyber sistemici.
Autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale
Per avere un controllo diretto sui dati conservati, elaborati e trasmessi attraverso le moderne
tecnologie.