Logo dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

RESILIENZA, PROTEZIONE E INNOVAZIONE.
Il sito per la cybersecurity nazionale sta per arrivare.
Home
   /   
Social Media Policy

Social media policy

La presente social media policy illustra agli utenti le regole di comportamento da tenere per l’utilizzo dei canali social di presidio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (di seguito “ACN” o “Agenzia”) e indica quali contenuti e quali modalità di relazione ci si deve aspettare. L’Agenzia utilizza il proprio sito web e i propri profili social per informare gli utenti e comunicare con loro attraverso Internet.

Di seguito viene indicato il profilo istituzionale ufficiale di ACN sulla piattaforma Linkedin:

https://www.linkedin.com/company/agenzia-per-la-cybersicurezza-nazionale/

Eventuali altri profili social e di messaggistica che si presentano come riferiti ad ACN non sono gestiti dall’Agenzia o ad essa riconducibili.

Attraverso il proprio profilo istituzionali su piattaforme social media, l’Agenzia può condividere e rilanciare contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità, anche pubblicati da terzi (esempio: soggetti istituzionali, agenzie di stampa e testate giornalistiche, ecc).

Contenuti

L’Agenzia utilizza canali social media per finalità di comunicazione istituzionale, in particolare per promuovere la conoscenza delle norme e delle tematiche riguardanti la cybersicurezza, nonché informare i cittadini dei compiti assegnati dal legislatore, quali:

  • esercitare le funzioni di Autorità nazionale in materia di cybersecurity, a tutela degli interessi nazionali e della resilienza dei servizi e delle funzioni essenziali dello Stato da minacce cibernetiche;
  • sviluppare capacità nazionali di prevenzione, monitoraggio, rilevamento e mitigazione, per far fronte agli incidenti di sicurezza informatica e agli attacchi informatici, anche attraverso il Computer Security Incident Response Team - CSIRT Italia e l’avvio operativo del Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN);
  • contribuire all’innalzamento della sicurezza dei sistemi di Information and communications technology (ICT) dei soggetti inclusi nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, delle pubbliche amministrazioni, degli operatori di servizi essenziali (OSE) e dei fornitori di servizi digitali (FSD);
  • supportare lo sviluppo di competenze industriali, tecnologiche e scientifiche, promuovendo progetti per l’innovazione e lo sviluppo e mirando a stimolare allo stesso tempo la crescita di una solida forza di lavoro nazionale nel campo della cybersecurity in un’ottica di autonomia strategica nazionale nel settore;
  • assumere le funzioni di interlocutore unico nazionale per i soggetti pubblici e privati in materia di misure di sicurezza e attività ispettive negli ambiti del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (direttiva NIS), e della sicurezza delle reti di comunicazione elettronica.

Attraverso i canali dell’Agenzia potranno essere condivisi contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità realizzati da soggetti terzi (Istituzioni, associazioni, imprese, media, cittadini) previa verifica dell’attendibilità della fonte.

In relazione alle norme sull’accesso civico generalizzato (cd. FOIA), l’Agenzia promuove e valorizza il dialogo collaborativo con le comunità di utenti dei social media (LinkedIn, Twitter, ecc.), secondo le indicazioni della Circolare 2/2017 del Dipartimento della funzione pubblica. La presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti pubblicati nelle pagine dei social network utilizzati da ACN non è sotto il controllo dell’Agenzia, ma è gestita in autonomia dagli amministratori dei singoli social network.

I canali social dell’Agenzia non possono essere utilizzati per richiedere (tramite messaggi, commenti, menzioni, ecc.) assistenza diretta. Per tali necessità si deve sempre fare riferimento esclusivamente ai canali di contatto ufficiali.

In generale, non è garantita la risposta diretta alle menzioni, ai messaggi o ai commenti e si precisa che non esistono tempi minimi o massimi di risposta. L’Agenzia si riserva di rispondere a commenti e messaggi o intervenire in discussioni solo quando ne ravvisa l’effettiva utilità anche in termini di corretta informazione al pubblico e valutata l’adeguatezza dello stile comunicativo adottato dall’utente.

Se l’Agenzia segue account di altri utenti, stringe amicizia con essi o li inserisce nelle sue liste di interesse, oppure commenta contenuti di altri utenti e/o vi attribuisce dei “like”, ciò non implica la condivisione da parte dell’Agenzia della linea di pensiero degli utenti interessati o l’approvazione di tutti i contenuti pubblicati dagli stessi.

Moderazione e netiquette

Il canale social media non viene preventivamente e/o sistematicamente moderato, per cui l’Agenzia chiede agli utenti il rispetto di alcune semplici regole di netiquette:

  • la propria opinione deve essere espressa con educazione, correttezza, misura e utilizzando un linguaggio appropriato. Non sono tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti e comportamenti violenti o diffamatori. Resta inteso che ognuno è responsabile, anche legalmente, dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime;
  • i contenuti ed eventuali commenti devono essere pertinenti rispetto all’attività istituzionale dell’Agenzia e ai temi della cybersicurezza;
  • dati, notizie o opinioni su fatti o tematiche specifiche devono essere fondate e non pretestuose e fare riferimento a fonti attendibili e verificabili;
  • i contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone. Vanno in ogni caso evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi;
  • non è ammessa alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività lecite o illegali;
  • non sono ammessi contenuti che violino il copyright, né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati.

Eventuali commenti sotto i post dell’Agenzia e i post degli utenti che menzionano ACN rappresentano l’opinione dei singoli e non quella dell’Agenzia, che non può essere ritenuta responsabile di ciò che viene pubblicato da terzi.

L’Agenzia si riserva la possibilità di consentire i commenti ai propri post. In ogni caso, ove possibile, saranno rimossi tutti i post, i commenti o i materiali audio/video che:

  • utilizzano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o offensivo;
  • presentano contenuti illeciti o di incitamento a compiere attività illecite;
  • hanno finalità di promozione di prodotti e servizi;
  • divulgano direttamente o indirettamente dati e informazioni personali (nomi, indirizzi e-mail, numeri di telefono, codici fiscali, numeri di conto corrente, indirizzi, numeri di protocollo di documenti o pratiche, video o foto di persone riconoscibili, ecc.) o che in qualunque modo possono cagionare danni o ledere la privacy o la reputazione di persone fisiche;
  • riportano, direttamente o indirettamente, informazioni riferite a minori;
  • hanno un contenuto discriminatorio per genere, razza, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali, salute;
  • promuovono o sostengono attività lecite o illegali, che violano il copyright o che utilizzano in modo improprio un marchio registrato;
  • in generale risultano non coerenti con le finalità di comunicazione istituzionale dell’Agenzia e con i contenuti comunicativi dei suoi profili social.

Per chi dovesse violare queste condizioni, l’Agenzia si riserva il diritto di vietare l'accesso e/o l'interazione con il proprio canale social (c.d. ban o blocco del profilo), quando possibile, dopo un primo avvertimento. Nei casi più gravi (ad esempio promozione o sostegno di attività illegali o commissione di qualsiasi forma di reato o danneggiamento di terzi) si riserva, inoltre, di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle autorità preposte.

Protezione dei dati personali

Il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate. I dati personali o sensibili inseriti in commenti o post pubblici all’interno del canale social media dell’Agenzia potranno essere rimossi.

I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati inviati direttamente ai gestori del canale social media saranno trattati nel rispetto delle norme vigenti sulla protezione dei dati personali e della Privacy Policy presente sul sito di ACN.

DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO

31 Dicembre 2021