Logo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Strategia di Cybersicurezza Nazionale: 82 interventi per rafforzare la sicurezza cibernetica italiana

Presentato il documento strategico che contiene le misure da attuare, entro il 2026, per un Paese più sicuro e resiliente.
strategia-nazionale
data
22 Maggio 2022
tempo di lettura
2 minuti

In un mondo sempre più digitalizzato e connesso, la cybersicurezza è diventata di fondamentale importanza. Per questo è nata la Strategia Nazionale di Cybersicurezza volta a pianificare, coordinare e attuare misure tese a rendere il Paese più sicuro e resiliente.

La strategia prevede il raggiungimento di 82 misure entro il 2026, rispondendo a 3 obiettivi fondamentali per affrontare al meglio le sfide del Paese:

  • La protezione degli asset strategici nazionali, attraverso un approccio orientato alla gestione e mitigazione del rischio, formato sia da un quadro normativo che da misure, strumenti e controlli per abilitare una transizione digitale resiliente del Paese.
  • La risposta alle minacce, agli incidenti e alle crisi cyber nazionali, attraverso sistemi di monitoraggio, rilevamento, analisi e attivazione di processi che coinvolgano l’intero ecosistema di cybersicurezza nazionale.
  • Lo sviluppo sicuro delle tecnologie digitali, per rispondere alle esigenze del mercato, attraverso strumenti e iniziative volti a supportare i centri di eccellenza, le attività di ricerca e le imprese.

Un percorso che coinvolge tutti gli attori, istituzioni, soggetti pubblici e privati, società civile per affrontare le 5 che ci attendono:

  • Assicurare una transizione digitale cyber resiliente della Pubblica Amministrazione e del tessuto produttivo, per servizi digitali sicuri e facili da utilizzare.
  • Anticipare l’evoluzione della minaccia cyber, per prevedere, prevenire e mitigare il più possibile gli impatti di eventuali attività cyber offensive.
  • Contrastare la disinformazione online nel contesto della cosiddetta minaccia ibrida, per garantire l’esercizio delle libertà fondamentali, ad esempio, durante consultazioni elettorali oppure in situazioni di crisi internazionale.
  • Gestione di crisi cibernetiche attraverso un coordinamento tra tutti i soggetti pubblici e privati interessati, per dare una risposta pronta in caso di eventi cyber sistemici.
  • Autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale, per avere un controllo diretto sui dati conservati, elaborati e trasmessi attraverso le moderne tecnologie.

Un percorso all’insegna dell’innovazione definito dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che si occuperà anche di controllare che gli obiettivi vengano raggiunti.

La Strategia Nazionale di Cybersicurezza