È stata recentemente rilevata una campagna malevola, veicolata tramite SMS e indirizzata agli utenti di Libero e Virgilio, che sfrutta la recente indisponibilità di tali servizi e-mail per carpire informazioni sensibili dalle potenziali vittime.
Nel dettaglio, il corpo del messaggio informa l’utente della necessità di confermare la propria utenza e-mail invitandolo a visitare le pagine ospitate presenti nel testo. Queste veicolano la vittima verso risorse remote opportunamente predisposte, che ripropongono i loghi e i layout grafici dei portali legittimi. Qualora la vittima inserisca informazioni sensibili (ad esempio la password del proprio account) in tali portali, queste potrebbero finire nella disponibilità di attori malevoli.
Si tratta di una tecnica truffaldina che cerca di fare leva sull’urgenza dell’azione da intraprendere per superare le eventuali perplessità del bersaglio che è interessato a riattivare il servizio al più presto. La tecnica è chiamata in gergo Smishing.