Logo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Sicurezza digitale, firmato oggi l’accordo fra Anac e Acn

Proteggere il patrimonio informativo della Banca dati nazionale dei contratti pubblici di Anac nel quadro complessivo di promozione della cybersicurezza di amministrazioni ed imprese.
FirmaProtocolloAnac-ACN
data
7 Novembre 2022
tempo di lettura
2 minuti

È stato firmato oggi il protocollo tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, sottoscritto dal direttore generale di ACN Roberto Baldoni e dal presidente dell’Autorità, Giuseppe Busia.

Nel protocollo viene sottolineato come il tema della cybersicurezza sarà prioritario nei prossimi anni: gli attacchi informatici e la criminalità informatica stanno aumentando in tutta Europa sia in termini di quantità che di sofisticazione, una tendenza destinata a crescere in futuro, considerato che nel 2025 si prevedono oltre 25 miliardi di apparecchi connessi.

Il protocollo acquista particolare importanza in vista della realizzazione del Pnrr: il Piano infatti prevede il potenziamento della Banca dati Anac, il rafforzamento della sicurezza cibernetica, e la migrazione dei dati su sistemi cloud in un’ottica di promozione della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

“Potenziare la resilienza informatica di infrastrutture e servizi è di fondamentale importanza per rendere l’Italia digitalmente più sicura. Questo è possibile attraverso una rinnovata capacità di monitoraggio, prevenzione e scrutinio tecnologico. ACN supporta le amministrazioni nell’innalzare la capacità cyber di prevenzione, gestione e risposta agli attacchi informatici” commenta Roberto Baldoni, Direttore Generale di ACN. “Il protocollo di oggi va in questa direzione: mettiamo insieme le forze e le competenze per rendere più sicura la Banca Dati di Anac”.

“La collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza sarà fondamentale per mettere in sicurezza le nostre banche dati, dalla cui costante operatività dipende la possibilità di avviare gli appalti per tutte le amministrazioni italiane.”, ha dichiarato il Presidente Busia. “Siamo inoltre felici di affiancare l’Agenzia per la Cybericurezza nella corretta applicazione della normativa sui contratti per gli importanti affidamenti che sarà chiamata ad effettuare, tanto rilevanti per garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale del Paese”.

Comunicato stampa