Logo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Roma Capitale: La cybersicurezza leva trasversale per città più intelligenti

L’intervento del Direttore Bruno Frattasi all’evento Città digitali baricentro tra normative, tecnologie, cybersicurezza e diritti della persona
DirettoreGenerale
data
20 Ottobre 2023
tempo di lettura
2 minuti

“La gestione integrata della sicurezza fisica e della sicurezza digitale offre un ventaglio di opportunità enormi per le città, dal miglioramento della mobilità cittadina, sostenibile, alla fruizione dei servizi pubblici e del vivere quotidiano. È uno dei fattori abilitanti per vivere in quelle che definiamo smart cities, città intelligenti, che hanno la capacità di porsi al servizio del cittadino in una dimensione olistica. Una città, una Capitale, digitalizzata che guarda all’insieme dei vari aspetti del vivere civile e offre una prospettiva al cittadino di una vita migliore dal punto di vista della fruizione dei servizi, del rapporto con il lavoro e con il tempo libero. Per offrire una vita più a misura d’uomo e centrata sulle necessità della persona e della propria famiglia”. È quanto dichiarato dal Prefetto Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale (ACN) all’interno dei saluti istituzionali con l’Assessore alle Politiche della Sicurezza di Roma Capitale, Monica Lucarelli e il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini.

Il convegno “Città digitali, baricentro tra normative, tecnologie, cybersicurezza e diritti della persona” svoltosi presso la Sala della Protomoteca di Roma Capitale, è stato organizzato dall’Assessorato alle Politiche della Sicurezza e dal Dipartimento Cybersecurity e Sicurezza Urbana di Roma Capitale, con il patrocinio della Prefettura di Roma, del Garante per la Protezione dei Dati Personali e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Un’occasione che ha riunito i vertici della sicurezza fisica e cibernetica, per disegnare il nuovo modello di città digitale e sicura, per analizzare l’impatto che le nuove tecnologie hanno sulla vita sociale e, soprattutto, delle loro connessioni con la sicurezza urbana, le nuove esigenze di cybersicurezza e la protezione dei dati dei cittadini.

Sono intervenuti Nicla Ivana Diomede, Direttrice del Dipartimento Cybersecurity e Sicurezza Urbana, promotrice dell’evento, il Direttore della Polizia Postale, Ivano Gabrielli; dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, rappresentata dall’Avvocato Guido Scorza; del Direttore Generale di Roma Capitale, Paolo Aielli; di Ugo Angeloni, Comandante generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale; di Antonio Ragonesi, Capo Area Sicurezza dell’ANCI e dei rappresentanti della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri.