Il sito web istituzionale di ACN, rinnovato nella forma, nei contenuti e nel design, vuole essere il punto di riferimento per la sicurezza cibernetica in Italia. Il sito ha l’obiettivo di informare con chiarezza i cittadini, le amministrazioni e le imprese sulle iniziative, le norme e le opportunità della cybersicurezza.
Su queste pagine le Pubbliche Amministrazioni e il tessuto produttivo del Paese potranno consultare le opportunità derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le iniziative della Strategia Nazionale di Cybersicurezza e tutte le attività che ACN promuove attraverso diversi compiti tra cui, ad esempio, l’adozione di un quadro normativo coerente nel settore, le funzioni ispettive e sanzionatorie, le collaborazioni a livello internazionale con agenzie omologhe, il coordinamento tra i soggetti pubblici e la realizzazione di azioni pubblico-private volte agarantire la sicurezza e la resilienza cibernetica per lo sviluppo digitale del Paese.
Il sito web fornisce contenuti accessibili a tutti grazie a un’esperienza di navigazione ottimale anche per chi fa uso di tecnologie assistive o particolari configurazioni di sistema. L’Agenzia continuerà a lavorare per il miglioramento delle funzionalità e dell’offerta dei contenuti.
Semplicità, accessibilità e cybersicurezza
Il sito contiene notizie e informazioni sull’attività istituzionale dei vertici di ACN, dei Servizi e delle Divisioni dell’Agenzia, approfondimenti sulle attività progettuali strategiche, anche attraverso la rete di siti tematici (CSIRT Italia, il sistema di interazione del CVCN) rispetto ai quali il sito web istituzionale funge da porta di accesso.
L’offerta di contenuti varia dalle notizie alle pagine dedicate alla descrizione dei Servizi, delle attività e dei progetti dell’Agenzia, agli approfondimenti tematici ed è il canale per la realizzazione di campagne di consapevolezza (awareness) e comunicazione istituzionale.
Il nuovo sito web è stato progettato secondo le linee guida del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) per il design dei siti internet e i servizi digitali della PA e la normativa sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili, in conformità con la Direttiva UE 2016/2102.