Logo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Nunzia Ciardi e il ruolo di ACN per la sicurezza cibernetica della nazione

Dalle strategie per rispondere agli attacchi cyber verso le infrastrutture critiche italiane alle evoluzioni in ambito cyber e per la sovranità tecnologica: una panoramica a tutto tondo sul futuro della cybersicurezza italiana nell’intervento del Vice Direttore Generale al Digital Italy Summit.
digital-italy-summit
data
18 Ottobre 2022
tempo di lettura
1 minuto

Il Vice Direttore Nunzia Ciardi è intervenuta al Digital Italy Summit portando la visione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale in merito allo sviluppo cibernetico e cyber resiliente dell’Italia.

Nel suo intervento alla cerimonia di apertura, il Vice Direttore ha discusso di come il binomio guerra-pandemia abbia comportato una spinta enorme verso il digitale ma generato anche una proliferazione di attacchi, ad esempio, verso le infrastrutture critiche, sottolineando l’importanza di mettere in atto azioni di prevenzione e mitigazione del rischio cyber e di investire in competenze e professionalità. In quest’ottica ha evidenziato il ruolo dell’Agenzia a tutela della sicurezza cibernetica del Paese e della Strategia Nazionale di Cybersicurezza, la bussola che guiderà l’azione dell’Italia nel campo della cybersicurezza nel prossimo quadriennio.

Il secondo evento, il Cybersecurity Summit, è stato l’occasione per approfondire il ruolo di ACN per la cyber resilienza del Paese e per lo sviluppo di un’industria nazionale di Cybersecurity. Altro tema affrontato ha riguardato le iniziative di supporto e sostentamento economico in corso per il potenziamento cyber delle amministrazioni italiane derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.