Il dott. Bernardo Palazzi, consigliere di ACN per lo sviluppo di capacità e competenze, è intervenuto il 9 giugno al convegno sulla formazione accademica in cybersecurity, che si è tenuto a Catania presso il Monastero dei Benedettini.
“Tutti siamo soggetti agli attacchi di cybersicurezza sia sotto il profilo professionale, ma anche nell’ambito personale, poiché tutti quanti utilizziamo dispositivi tecnologici, strumenti talmente pervasivi che ci espongono al rischio di attacchi informatici” ha detto il dott. Palazzi. “Per questo è importante formarsi a tutti i livelli. La cybersicurezza non è solo un ambito tecnologico ma multidisciplinare – ha continuato - Servono ad esempio legali, esperti di comunicazione e di relazioni internazionali. C’è una grande disponibilità di posti di lavoro in questo settore e studiare cybersecurity dà numerosi sbocchi professionali”. “L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale sta collaborando con altre istituzioni italiane per sviluppare e armonizzare i programmi in cybersicurezza di ogni ordine e grado a livello nazionale” ha sottolineato.
Con l’occasione l’8 giugno il dott. Palazzi ha visitato tre istituti superiori del catanese (ITI Marconi Mangano, IIS De Nicola Ferraris e IT Archimede) e ha dedicato ai ragazzi una lezione interattiva, confrontandosi con studenti e docenti.