Logo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Agenzia per la cybersicurezza nazionale

La cybersicurezza dei medical device e dei sistemi informativi sanitari

Il Capo di Gabinetto di ACN interviene al XXI Congresso nazionale AIMC
FotoGI
data
12 Giugno 2023
tempo di lettura
2 minuti

Quale ruolo delle nuove tecnologie in sanità? Al centro del dibattito sulla cybersicurezza dei medical device e dei sistemi informativi sanitari, il Capo di Gabinetto dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Gianluca Ignagni, ha portato il punto di vista dell’ACN. Il convegno è stato organizzato all’interno del XXI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC) “Gli scenari del terzo millennio. Nuove tecnologie e antichi saperi”.

“Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il mondo della sanità” ha commentato il dott. Ignagni nel corso del suo intervento, sottolineando come telemedicina, fascicolo sanitario elettronico, cartelle digitali, dispositivi medici di ultima generazione e chirurgia robotica, siano solo alcuni esempi delle molteplici innovazioni di un settore rilevante per il Paese e particolarmente esposto ad eventi o incidenti di natura cibernetica.

“La crescente esposizione online dei servizi e sistemi informativi sanitari e la maggiore e più profonda connettività di numerosi dispositivi medici hanno comportato un’estensione della possibile superficie di attacco”, ha continuato il Capo di Gabinetto di ACN “generando potenziali rischi per la disponibilità, integrità e confidenzialità dei dati trattati, che sono particolarmente sensibili e critici”.

L’Agenzia è impegnata in azioni quotidiane di supporto per promuovere la cyber resilienza del Paese. “Lo facciamo attraverso le attività del team di Csirt Italia” ha conclusoGianluca Ignagni “sia mettendo a disposizione diverse misure dedicate al potenziamento cyber degli enti e alla diffusione di maggiore consapevolezza e di competenze”.

Misure rese possibili grazie alla Strategia nazionale di cybersicurezza e ai 623 milioni che fanno parte dell’investimento 1.5 “Cybersecurity” delPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di cui ACN è responsabile di attuazione.