Logo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Il Vice Direttore Nunzia Ciardi interviene alla Fiera del Levante

La Strategia Nazionale di Cybersicurezza, le iniziative di formazione e lo sviluppo di competenze per rendere il Paese più sicuro e resiliente al centro dell’intervento.
ciardi-levante
data
20 Ottobre 2022
tempo di lettura
2 minuti

Il Vice Direttore Generale, Nunzia Ciardi, è intervenuta all’85° Fiera del Levante dedicata al tema della cybersicurezza.

Nel corso dell’evento “La Cybersecurity è un bene comune” il Vice Direttore ha evidenziato il ruolo cruciale e innovativo che l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale svolge per rendere il Paese più sicuro e resiliente anche in seguito all’intensificazione delle attività malevole degli ultimi tempi, che colpiscono settori vitali come quello energetico, sanitario o bancario.

L’intervento all’incontro organizzato dalla Regione Puglia con la collaborazione di Innova Puglia, si è poi focalizzato sulla Strategia di Cybersicurezza Nazionale che ha l’obiettivo di pianificare, coordinare e attuare 82 misure per rendere il Paese cyber resiliente.

“Uno dei compiti dell’Agenzia è quello di diffondere a tutti i livelli la cultura della cybersicurezza, intesa come conoscenza delle opportunità che il mondo digitale ci offre, per sfruttarle al meglio, e dei rischi che porta con sé, per evitarli. Per questo è importante partire sin da subito, dall’educazione scolastica, a partire dall’orientamento che può, da una parte, aiutare i ragazzi a prendere confidenza con la materia, dall’altra, promuovere l’interesse per futuri sbocchi professionali” ha dichiarato Nunzia Ciardi nel corso dell’evento. “È un compito di ampia portata, strategico per il Paese. L’Agenzia ha avviato diversi interventi, ad esempio l’attivazione di percorsi formativi, tanto settoriali quanto multidisciplinari, in grado di fornire le nozioni e le competenze per svolgere, a diversi livelli, le mansioni di cybersicurezza. Al riguardo, l’ACN ha già stipulato delle convenzioni con alcuni atenei italiani, ha aderito ad iniziative regionali per la formazione post-diploma e post-laurea in materia. Ha inoltre concluso un accordo con il Min. dell’Istruzione, il Min per la Transizione Digitale e alcune Regioni per istituire la Rete di coordinamento nazionale degli Istituti Tecnologici Superiori".