Logo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Frattasi: rivoluzione digitale, le conseguenze dei diritti individuali

L'intervento del Prefetto Bruno Frattasi alla Scuola di Politiche economiche e sociali Carlo Azeglio Ciampi
bfrattasi
data
25 Luglio 2023
fonte
MediaLaws
tempo di lettura
2 minuti

La rivoluzione digitale ha determinato conseguenze rilevanti anche nel campo dei diritti individuali fondamentali per una serie di ragioni che andremo qui a delineare brevemente. Una prima osservazione sta nel rilevare come l’avvento impetuoso delle nuove tecnologie digitali, e soprattutto l’affermarsi su scala planetaria della Rete e delle utilità pressoché infinite che essa offre, è una delle più straordinarie forme in cui si mostra a noi il processo di globalizzazione; e probabilmente di tale processo l’espansione digitale non è soltanto ciò che appare con maggiore evidenza, ma ne è addirittura il motore, ossia ciò che ha determinato di quel processo, se non l’avvio, una fortissima accelerazione del suo moto, caratterizzata dalla pervasiva impetuosità con cui lo vediamo avanzare. Questa semplice riflessione porta con sé due evidenti corollari, il primo dei quali sta nel mettere in questione il tema della cittadinanza, che normalmente nel mondo analogico è stato per lunghissimo tempo messo in rapporto alla statualità, per la semplice ragione che il termine stesso, cittadino, ha avuto, e tuttora mantiene, una implicazione relazionale immanente: si è cittadini di un paese, di uno Stato, e questa appartenenza implica un rapporto con la sovranità statale.

Scopri di più