Logo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Il CSIRT Italia è intervenuto per ripristinare i sistemi del Vanvitelli colpiti da ransomware

Frattasi: “Lavoriamo per dare ogni forma di supporto all’ospedale napoletano per un ripristino che ci auguriamo possa essere rapido ed efficace”
galasso_uer_2
data
11 Luglio 2023
tempo di lettura
2 minuti

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli di Napoli il 4 luglio ha comunicato attraverso il suo sito di essere stata vittima di un attacco informatico di tipo ransomware e di stare valutando la portata dell’attacco, oltre che la natura dei dati oggetto della violazione.

Per questo l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ACN, ha inviato una propria squadra di esperti presso policinico napoletano per contribuire all’analisi dell’attacco e al ripristino dei sistemi impattati.

il Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, pref. Bruno Frattasi, il giorno successivo 5 luglio ha dichiarato in una nota stampa che “Il Csirt, la squadra operativa dell’Agenzia, sta lavorando per comprendere le esatte dimensioni dell’attacco e dare ogni forma di supporto all’ospedale napoletano per un ripristino che ci auguriamo possa essere rapido ed efficace”. Ed ha rinnovato l’invito a tutte le realtà pubbliche del settore sanitario, tra i più impattati nel nostro paese, a proteggere i propri sistemi informatici.

Come ha confermato il direttore del Servizio Operazioni dell’ACN, Gianluca Galasso, purtroppo negli ultimi 18 mesi in Italia sono stati accertati almeno 175 attacchi ransomware andati a buon fine, dei quali l’83 % ai danni operatori privati, con prevalenza per quelli del settore manufatturiero, delle tecnologie e retail.

“Si tratta di numeri comunque approssimati per difetto – ha detto Galasso - poiché molti di questi eventi non emergono pubblicamente in quanto gestiti sottotraccia dalle vittime. Nel nostro paese i target preferiti dalle gang sono principalmente le Piccole e Medie Imprese e le Pubbliche Amministrazioni, in particolare quelle afferenti alla sanità, settori che presentano in assoluto le maggiori fragilità. Il settore sanitario, in particolare, prendendo sempre a riferimento gli ultimi 18 mesi, è stato colpito con successo almeno 40 volte, numero piuttosto alto se riferito ad un singolo dominio ed alla sua particolare criticità”.

La nota stampa diramata in proposito è stata ampiamente diffusa dai mass media e raccontata in un servizio televisivo del TG2 serale (min. 20’).