Logo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Cybersicurezza tra digitalizzazione dei servizi e futuro green

Milano, tavola rotonda all'European House-Ambrosetti con il Direttore del Servizio Autorità e Sanzioni, prefetto Milena Rizzi
fotoRizzi
data
20 Maggio 2023
tempo di lettura
2 minuti
argomenti

Crescita digitale per economia e società in stretta simbiosi con una transizione green inclusiva, equa e sostenibile. È la 'doppia transizione' (Twin transition), una sfida a cui oggi sono chiamati Unione europea e Stati membri. Se n’è discusso in un phygital meeting a Milano, il 16 maggio 2023, presso l'European House - Ambrosetti. Alla tavola rotonda 'ibrida' - alcuni partecipanti presenti, altri collegati online da remoto - ha preso parte anche il Direttore del Servizio Autorità e Sanzioni dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Prefetto Milena Antonella Rizzi.

Tra interventi e riflessioni, ampio spazio è stato dedicato alla stretta relazione che sussiste tra cybersicurezza e digitalizzazione di servizi essenziali per le società e l’economia. Lo spazio cibernetico è, ormai, il luogo dove si sviluppa gran parte delle relazioni umane. Dati e tecnologie sono componenti vive della rete e, mai come oggi, è un’esigenza strategica tutelare tale universo digitale. "Si tratta di un percorso di trasformazione digitale della società che va tutelato sia dal punto di vista della sicurezza fisica che cibernetica", ha affermato il Prefetto Rizzi. "Stiamo parlando di una sfida", ha proseguito, "quella della transizione digitale, che ci vede già tutti coinvolti, ciascuno secondo le proprie competenze e responsabilità, ma che postula il ricorso ad un approccio sistemico per favorire l’efficace attuazione di tale inevitabile processo evolutivo.”

L'ampio dibattito è proseguito con un approfondimento sulle opportunità che la transizione digitale/green può offrire al tessuto aziendale e produttivo italiano. Sono stati inoltre evidenziati i possibili gap da colmare per far sì che il Paese possa meglio affrontare le sfide poste dall’innalzamento della cornice della cybersicurezza, facendo leva sulle iniziative già sperimentate che hanno dato prova di essere idonee a fungere da volano per lo sviluppo dell’ecosistema cyber italiano.