Il Direttore del Servizio Autorità e sanzioni, Prefetto Milena Antonella Rizzi, ha partecipato il 2 ottobre scorso a L’Aja (Paesi Bassi), quale deputy Executive nazionale, all’esercitazione BlueOLEx 2023, che è stata condotta dalla Presidenza spagnola di turno alla guida del Consiglio dell’UE, sulla base dello scenario elaborato dalla Commissione europea con il supporto di ENISA.
Lo scopo dell’esercitazione di alto livello è quello di sviluppare i meccanismi di gestione crisi cyber dell’Unione, collaudando al contempo anche il livello di preparazione di EU-CyCLONe (Cyber Crisis Liaison Organisation Network), la rete di cooperazione tra Stati Membri per la gestione degli incidenti e delle crisi cyber su larga scala, creato nel 2020 su impulso dell’Italia e della Francia e formalmente istituito con l’entrata in vigore della Direttiva NIS2 il 16 gennaio 2023.
L’esercitazione BlueOLEx 2023, che ha coinvolto gli Executive della rete CyCLONe, ovvero i Vertici delle strutture nazionali ed europee responsabili della gestione delle crisi cyber, ha costituito l’occasione per verificare le modalità di interazione interne alla rete e con il livello politico europeo, contribuendo a rafforzare la fiducia e la collaborazione, elementi indispensabili per costruire una conoscenza situazionale condivisa e una risposta coordinata in caso di crisi.
“La condotta dell’esercitazione – ha commentato il Prefetto Rizzi - ha evidenziato ancora una volta la necessità di proseguire nella strutturazione dei meccanismi di gestione crisi cyber, in un contesto di fiducia reciproca tra le strutture nazionali e dell’UE, di pari passo con la maturazione di CyCLONe, assetto indispensabile per assicurare il coordinamento transfrontaliero a livello operativo, in sinergia con la componente tecnica espressa dalla rete degli CSIRT, a supporto del livello politico dell’Unione”.
Vedi il comunicato stampa di Enisa.