L’Agenzia vuole essere l’enzima che mette insieme le competenze presenti nelle Università, nei Centri di Ricerca e nei soggetti pubblici e privati per potenziare sempre di più lo sviluppo cyber del Paese.
I due giorni a Napoli e Salerno sono stati l’occasione per toccare con mano realtà di eccellenza che lavorano per la nascita di nuove professionalità e imprenditorialità ad alto contenuto d’innovazione. Per raccontare, inoltre, le opportunità che #ACN mette a disposizione delle Pubbliche amministrazioni locali grazie al PNRR.
Il Direttore Generale, Prof. Roberto Baldoni, ha incontrato il Rettore dell’Università Federico II di Napoli e il direttore della Developer Academy visitando anche i centri dove ragazze e ragazzi di tutto il mondo sviluppano le proprie competenze in ambito informatico.
Con il Comune di Napoli si è parlato delle iniziative che l’Agenzia ha messo in campo per le amministrazioni locali: tra cui l’Avviso di 45 milioni - che scade il 17 ottobre - grazie al quale Regioni, Province Autonome e Comuni Capoluogo di Città Metropolitane potranno potenziare la propria resilienza cyber.
La visita si è conclusa con l’inaugurazione del centro di competenza presso l’Università di Salerno, insieme al Rettore e al Presidente della Regione Campania. Grazie al centro, neo-laureati e laureandi potranno lavorare allo sviluppo di progetti di cybersecurity e tecnologie di frontiera.