Logo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Agenzia per la cybersicurezza nazionale

ACN e Google, i progetti selezionati

Annunciati il 17 ottobre i vincitori della Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good
DG-google
data
19 Ottobre 2023
tempo di lettura
2 minuti

Il Politecnico di Milano con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e Biblioteca Senza Frontiere Italia sono i vincitori di Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good, l’iniziativa targata Google e patrocinata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. L’obiettivo della challenge è quello di supportare progetti finalizzati al contrasto degli attacchi informatici con l’aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Il Politecnico di Milano e l'Università Campus Bio-Medico di Roma intendono sviluppare un'app basata sull'IA in grado di identificare le vulnerabilità informatiche delle piccole e medie imprese (PMI), fornire riscontri su eventuali lacune e suggerire strategie di mitigazione in tempo reale per consentire loro di difendersi dalle continue minacce digitali. L'obiettivo è democratizzare l'accesso alle misure di intelligence sulla cybersicurezza, rendendole facilmente disponibili anche alle imprese in aree tradizionalmente poco servite o svantaggiate, come le regioni del Sud Italia. Il progetto mira a supportare oltre 300mila PMI, contribuendo a ridurre del 30 percento gli attacchi informatici e a migliorare del 20 percento la consapevolezza di tali minacce da parte dei dipendenti.

Il progetto delle Biblioteche Senza Frontiere è destinato alle persone sopra i 65 anni, che rappresentano la percentuale maggiore delle vittime delle truffe online. A questo scopo verrà creata un'applicazione con un assistente basato sull'IA generativa, focalizzata sul rafforzamento della capacità delle persone con competenze digitali limitate di rilevare e contrastare gli attacchi informatici. Il progetto intende quindi promuovere una società digitale più inclusiva, che consenta ai cittadini over 65 di navigare e accedere ai servizi online con maggiore sicurezza.

“I rischi digitali sono trasversali e il loro superamento impone di assumere una visione di insieme e una collaborazione tra tutti. L'ACN ha fatto di questa collaborazione il perno centrale della sua azione, per rendere il Paese più resiliente e innalzarne il livello di cybersicurezza” commenta il Direttore Generale di ACN, Prefetto Bruno Frattasi, a margine dell’iniziativa. “Per rispondere in maniera adeguata alle insidie digitali, si richiede professionalità e svariate tecnologie avanzate, oltre ad una più matura consapevolezza cyber. L’Agenzia ha tra le sue competenze quella di stimolarne la crescita – conclude - Sono convinto che iniziative del genere possano dare un contributo fondamentale per promuovere idee e progetti che concorrono a rendere la nostra nazione digitalmente più sicura”.