Le banche sono sempre più digitali e i loro clienti sempre più esigenti nel chiedere servizi ubiqui, accessibili e di facile fruizione anche in mobilità. Per questo il mondo bancario è impegnato in una costante opera di innovazione della propria missione. E proprio la progressiva digitalizzazione dei servizi bancari rappresenta un richiamo irresistibile per i cyber-criminali che le banche contrastano attraverso servizi dedicati e iniziative ad hoc.
Il 25 gennaio il Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Roberto Baldoni, e il Co-Presidente del CERTFin, Computer Emergency Response Team del settore Finanziario Italiano, Pierfrancesco Gaggi, Vice Direttore Generale di Abi, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la sicurezza informatica del settore finanziario italiano.
L’accordo, teso a rafforzare la capacità di prevenzione, protezione e risposta alle minacce e agli attacchi cibernetici, è stato firmato nella sede romana dell’Agenzia e rappresenta una leva abilitante della cooperazione pubblico-privato nello sviluppo della cultura della sicurezza.
Per fronteggiare in modo sempre più efficace il rischio cibernetico e l’aggressività di attori malevoli ACN e CERTFin hanno infatti deciso di rafforzare il dialogo e la condivisione di dati, indagini e analisi statistiche sullo stato e sull’evoluzione delle minacce cyber. Lo scopo è quello di contrastare gli incidenti cyber e allo stesso tempo favorire la sensibilizzazione di utenti e imprese sui temi della cybersicurezza, attraverso la realizzazione di campagne di comunicazione dedicate, esercitazioni e simulazioni finalizzate a potenziare le capacità di prevenzione e reazione agli incidenti informatici.
Le banche sono una infrastruttura essenziale dell’economie e anche dalla salute dei servizi finanziari dipende il buon funzionamento di una società. Da oggi la pluriennale esperienza delle banche nel contrasto al cybercrime potrà avvalersi del sostegno e delle competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in un proficuo scambio di esperienze.
Comunicato stampa