Logo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Lavora con noi

Entrare a far parte dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale significa mettere il proprio talento e le proprie competenze al servizio dell'interesse del Paese, una missione vitale per il mantenimento della prosperità economica e della sicurezza dell’Italia all'interno del processo di trasformazione digitale.

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale lavora dietro le quinte per aumentare costantemente la resilienza dei sistemi informatici, delle reti e dei servizi essenziali del Paese, collaborando e creando sinergie con la pubblica amministrazione, il settore privato e la ricerca nazionale nei settori della prevenzione e mitigazione degli attacchi cyber, dello scrutinio e dello sviluppo tecnologico, delle policy e della cooperazione internazionale.

Unisciti all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

La cultura dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Siamo in un momento di grande crescita e trasformazione, ed è per questo che l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale è impegnata per costruire un ambiente di lavoro ideale e per garantirti uno sviluppo professionale nel tempo. Alla base di tutto c'è il lavoro di squadra, ma allo stesso tempo l'Agenzia crede fermamente nel talento e nella leadership sempre rimanendo nei binari della responsabilità, dell’etica e della trasparenza. Con il giusto mix di energia, talenti e competenza, tutto è possibile.

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è impegnata ad arricchire l'ambiente di lavoro per tutto il proprio personale promuovendo una cultura che abbraccia l'inclusione, la diversità, le pari opportunità e la responsabilità. Prospettive diverse, talenti e massimo impegno sono vitali per realizzare la piena sicurezza e consapevolezza sulla cybersecurity e per costruire uno spirito di comunità che aiuti ognuno a raggiungere nuovi orizzonti.

Agevolazioni fiscali per incentivare il trasferimento in Italia del Capitale Umano
(“lavoratori impatriati” e “docenti e ricercatori”)

Al fine di incentivare il rientro dall’estero di figure professionali, nonché di favorire lo sviluppo tecnologico, scientifico e culturale del Paese, l’Italia ha previsto un regime fiscale speciale per coloro che trasferiscano la residenza nel territorio nazionale e vi svolgano la futura attività lavorativa. In base alla normativa vigente, che detta le condizioni specifiche ed i requisiti necessari per beneficiare del regime fiscale speciale, i redditi di lavoro prodotti in Italia concorrono alla formazione del reddito imponibile nella misura del 50% oppure del 30% ovvero del 10%. L’agevolazione si applica per un periodo di cinque anni a decorrere dal periodo d’imposta in cui il soggetto si trasferisce nel territorio nazionale ed è estensibile per un ulteriore quinquennio.

Per maggiori informazioni si vedano:

Art. 16 del Decreto Legislativo 15 settembre 2015, n. 147, “Disposizioni recanti misure per la crescita e l'internazionalizzazione delle imprese”

Art. 5 del Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34, “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” (cd “Decreto crescita”)

Manifestazione d'interesse a partecipare al contingente di esperti

L'articolo 12 della legge istitutiva dell'ACN prevede al comma 2, lettera c), la possibilità per l’Agenzia di avvalersi di un contingente di esperti composto da 50 unità in possesso di una specifica ed elevata competenza oltre che di una significativa esperienza nel settore, che si collocheranno a latere della consistenza organica di ACN.

L’Agenzia può svolgere un ruolo catalizzatore e attrattivo di risorse professionali di pregio, favorendone la valorizzazione riguardo ai vari ambiti tematici individuati dalla legge istitutiva:

  • processi di trasformazione tecnologica;
  • progetti di trasformazione digitale, ivi compreso lo sviluppo di programmi e piattaforme digitali con diffusione su larga scala;
  • attività di comunicazione e disseminazione, intesa, quest'ultima, come consapevolezza del valore della sicurezza cibernetica, in un quadro di generale resilienza del Paese.

La procedura rappresenta un canale aperto per consentire ad ACN la costituzione di un bacino di risorse a cui attingere per i suddetti profili professionali.

Gli interessati a far parte del contingente di esperti, per uno o più campi tematici, possono manifestare il proprio intento presentando il proprio CV accompagnato da una scheda sintetica nella quale esporre il contributo ideativo e progettuale che intendono mettere a disposizione dell’Agenzia.

Per manifestare il tuo interesse seleziona uno o più dei seguenti ambiti tematici:

Manifestazione d'interesse per il conferimento di incarichi di consulenza a titolo gratuito

L’Agenzia rende noto che intende avvalersi - a titolo gratuito - della consulenza di una professionalità altamente qualificata non rinvenibile all’interno della struttura.

Scarica l'avviso pubblico - Protocollo n. 17735 del 23 Giugno 2023

Il processo di reclutamento

Il processo di reclutamento dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale si svolge attraverso una serie di selezioni che porteranno all'assunzione di 300 unità entro la fine del 2023.

Selezione #3

1 assunzione di personale a tempo determinato
Apertura invio candidature 12 maggio 2023
Il termine per l'invio scade il 22 maggio 2023

1 assunzione di personale a tempo determinato

1 assunzione di personale senior a tempo determinato
3 assunzioni di personale a tempo determinato
Apertura invio candidature 31 gennaio 2023
Il termine per l'invio scade il 14 febbraio 2023

3 assunzioni di personale a tempo determinato

3 assunzioni di personale senior a tempo determinato

Selezione #2

3 assunzioni di personale a tempo determinato
Apertura invio candidature 2 dicembre 2022
Il termine per l'invio scade il 15 dicembre 2022

3 assunzioni di personale a tempo determinato

3 assunzioni di personale senior a tempo determinato
SELEZIONI IN CORSO
60 assunzioni di personale a tempo indeterminato
Apertura invio candidature 29 ottobre 2022
Il termine per l'invio scade il 28 novembre 2022

60 assunzioni di personale a tempo indeterminato

60 assunzioni di personale a tempo indeterminato per diplomati con esperienza di lavoro triennale, maturata dopo il diploma negli ambiti tematici dei singoli concorsi

Selezione #1

SELEZIONI CONCLUSE
2 assunzioni di personale a tempo determinato
Apertura invio candidature 26 agosto 2022
Il termine per l'invio scade il 6 settembre 2022

2 assunzioni di personale a tempo determinato

2 assunzioni di personale a tempo determinato, con contratto di diritto privato per la realizzazione di specifiche progettualità da portare a termine in un arco di tempo prefissato (personale senior anche dirigenziale con esperienza)
SELEZIONI CONCLUSE
50 assunzioni di personale a tempo indeterminato
Apertura invio candidature 25 febbraio 2022
Il termine per l'invio scade il 25 marzo 2022

50 assunzioni di personale a tempo indeterminato

50 assunzioni di personale a tempo indeterminato nei segmenti di Esperto (neolaureati e laureati in lauree ICT con esperienza)
SELEZIONI CONCLUSE
11 assunzioni di personale a tempo determinato
Apertura invio candidature 1 marzo 2022
Il termine per l'invio scade il 15 marzo 2022

11 assunzioni di personale a tempo determinato

11 assunzioni di personale a tempo determinato, con contratto di diritto privato per lo svolgimento di attività assolutamente necessarie all'operatività dell’Agenzia ovvero per la realizzazione di specifiche progettualità da portare a termine in un arco di tempo prefissato (personale senior anche dirigenziale con esperienza)

Successive selezioni

In questa sezione verranno forniti tutti gli aggiornamenti in merito alle procedure concorsuali o selettive per l’instaurazione dei rapporti di lavoro con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, previsti dall’articolo 12, comma 2, lettere a), b) e c), del decreto-legge n. 82 del 2021.

Si informa che le candidature dovranno essere presentate attraverso le apposite procedure di selezione, pertanto eventuali autocandidature non potranno essere prese in considerazione, fatta eccezione per la candidatura alla manifestazione d'interesse a partecipare al contingente di esperti.

La grafica riporta le tempistiche provvisorie per le differenti selezioni. Ogni selezione verrà appropriatamente pubblicizzata per tempo.

ACN Piano reclutamento