Logo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Chi siamo

L’Agenzia è stata istituita dal Decreto Legge n.82 del 14 giugno 2021 che ha ridefinito l'architettura nazionale di cybersicurezza, con l’obiettivo di razionalizzare e semplificare il sistema di competenze esistenti a livello nazionale, valorizzando ulteriormente gli aspetti di sicurezza e resilienza cibernetiche, anche ai fini della tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico.

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) è l’Autorità nazionale per la cybersicurezza a tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza. L’Agenzia ha il compito di tutelare la sicurezza e la resilienza nello spazio cibernetico. Si occupa di prevenire e mitigare il maggior numero di attacchi cibernetici e di favorire il raggiungimento dell’autonomia tecnologica. Tra i principali compiti dell’Agenzia c’è l’attuazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza, adottata dal Presidente del Consiglio, che contiene gli obiettivi da perseguire entro il 2026.

PREVENZIONE E MITIGAZIONE

Supporta i soggetti pubblici e privati nazionali, che esercitano funzioni ed erogano servizi essenziali, nella prevenzione e mitigazione degli incidenti, nonché ai fini del ripristino dei sistemi.

AUTONOMIA STRATEGICA

Persegue l’autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale, in sinergia con il sistema produttivo e con il mondo della ricerca.

CERTIFICAZIONE E VIGILANZA

Valuta prodotti e servizi informatici e conduce attività ispettive e di verifica per gli adempimenti normativi nel campo della cybersicurezza.

CULTURA CYBER

Favorisce percorsi formativi per lo sviluppo della forza lavoro di settore e promuove campagne di sensibilizzazione e diffusione della cultura della cybersicurezza.

Autorità nazionale per la cybersicurezza

Come Autorità nazionale per la cybersicurezza, ACN assicura il coordinamento tra i soggetti pubblici coinvolti in materia di cybersicurezza e promuove, anche in un’ottica di rafforzamento della partnership pubblico-privato, la realizzazione di una cornice di sicurezza e resilienza cibernetiche per lo sviluppo della digitalizzazione del Paese, del sistema produttivo e delle Pubbliche Amministrazioni. ACN persegue il conseguimento dell’autonomia, nazionale ed europea, dei prodotti e dei processi informatici di rilevanza strategica a tutela degli interessi nazionali nel settore.

Attua un approccio olistico alla gestione della cybersicurezza che dà rilevanza agli interventi di natura tecnica, a garanzia della sicurezza e della resilienza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici, e alle progettualità finalizzate allo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie, della ricerca e della competitività industriale.

Promuove la creazione di una forza lavoro di settore in grado di rispondere alle esigenze interne, delle Pubbliche Amministrazioni e del mercato, al fine di innalzare la postura cyber nazionale.

Assicura il coordinamento tra soggetti pubblici e il dialogo con il sistema produttivo, le università e il mondo della ricerca al fine di rafforzare la resilienza cibernetica del Paese. Per questo sviluppa anche collaborazioni a livello internazionale.

Garantisce l’implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza, promuove un quadro normativo coerente nel settore, esercita funzioni ispettive e sanzionatorie. Sviluppa collaborazioni a livello internazionale con agenzie omologhe.

Le funzioni

Certificazione e vigilanza

SCOPRI DI PIÙ

Operazioni e CSIRT Italia

SCOPRI DI PIÙ

Programmi industriali e di ricerca

SCOPRI DI PIÙ

Autorità e sanzioni

SCOPRI DI PIÙ