Gabinetto
Svolge funzioni a valenza generale, tra cui quelle di natura giuridica e legislativa, e assicura, a supporto del Direttore Generale, il coordinamento tra i Servizi e le articolazioni dell’Agenzia, nonché il raccordo tra le relative attività istituzionali.
Autorità e sanzioni
Svolge le attività regolatorie e attuative della vigente disciplina in materia di cybersicurezza, sia di derivazione comunitaria che nazionale, garantendone il rispetto anche attraverso l’esercizio dei poteri sanzionatori. Coordina, altresì, le attività esercitative che simulano eventi e crisi di natura cibernetica.
Certificazione e vigilanza
Valuta prodotti e servizi informatici e conduce attività ispettive e di verifica rispetto agli adempimenti normativi nel campo della cybersicurezza. Al suo interno è costituito il Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale (CVCN). Esercita le funzioni di Autorità Nazionale di Certificazione della Cybersicurezza (NCCA).
Operazioni
Si occupa delle attività di prevenzione, monitoraggio, analisi e risposta agli eventi di natura cibernetica, all’interno della quale opera il CSIRT Italia.
Programmi industriali, tecnologici, di ricerca e formazione
Svolge funzioni di indirizzo e gestione delle attività svolte dall’Agenzia per promuovere l’autonomia strategica e la sovranità tecnologica nazionale, nonché supporta l’organizzazione e il funzionamento del Comitato tecnico-scientifico. Il Servizio ha la responsabilità della gestione dell’investimento 1.5 "Cybersecurity" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la progettazione e sviluppo delle capacità cyber dell’Agenzia e per la realizzazione degli interventi di potenziamento della resilienza cyber per le Pubbliche Amministrazioni.
Risorse umane e strumentali
Sostiene il processo di crescita dell’Agenzia assicurando il buon ed efficiente funzionamento di una complessa macchina organizzativa chiamata a gestire persone, strutture, processi e risorse finanziarie.
Sviluppo di capacità e competenze
Promuove le iniziative di formazione nel settore della cybersicurezza. Coordina i lavori per l’adozione di un framework di regole comuni per la definizione e lo sviluppo di capacità e competenze, in stretto raccordo con il mondo accademico e i settori pubblico e privato.
Relazioni e cooperazione internazionali
Promuove lo sviluppo e il mantenimento delle relazioni internazionali di carattere strategico, il mantenimento delle relazioni con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Rapporti istituzionali, relazioni esterne e comunicazione
Cura l’organizzazione delle cerimonie e degli eventi, la comunicazione istituzionale e la relazione con i media dell’Agenzia. Definisce il Piano di comunicazione annuale e l’attività istituzionale del Direttore generale.