Logo dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Articolazioni

Home
   /   
Agenzia
   /   
Articolazioni

Il CSIRT Italia è la struttura tecnica di prevenzione, coordinamento e risposta agli eventi e incidenti informatici con impatto, effettivo o potenziale, sul territorio nazionale, ed è istituito presso l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

City

Computer Security Incident
Response Team - Italia

CSIRT Italia

Compiti e funzioni

Il CSIRT Italia è il punto di riferimento per le notifiche di incidente ai danni di tutte le infrastrutture digitali della pubblica amministrazione e private, in particolare per le notifiche definite ai sensi di legge per i soggetti inclusi nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica o per gli operatori di servizi essenziali individuati dalla NIS.

Il network

Il CSIRT Italia partecipa attivamente anche alla CSIRT Network la rete composta dagli CSIRT europei per contribuire a sviluppare la fiducia tra gli Stati membri UE e promuovere la cooperazione internazionale.

Il CVCN è la struttura tecnica che, insieme ad una rete di Laboratori accreditati, si occuperà di verificare la sicurezza e l'assenza di vulnerabilità note in beni, sistemi e servizi ICT, con l'obiettivo di innalzare il livello di cybersicurezza e di resilienza delle infrastrutture da cui dipendono le funzioni e i servizi essenziali del Paese.

City

Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale

CVCN

Compiti e funzioni

Il CVCN avrà il compito di effettuare le verifiche preliminari sui procedimenti di affidamento e potrà imporre condizioni e test volti all'analisi di sicurezza di hardware o software su alcuni componenti della fornitura che possono risultare particolarmente sensibili se compromessi da un attacco cyber.

Il Comitato, presieduto dal Direttore Generale dell’ACN svolge funzioni di consulenza e proposta, ed è volto a promuovere la collaborazione con il sistema dell'università e della ricerca e con il sistema produttivo nazionale, nonché a supportare le iniziative pubblico-private in materia di cybersicurezza anche per assicurare la realizzazione delle 82 misure previste dalla Strategia Nazionale per la Cybersicurezza 2022-2026.

City

Comitato Tecnico Scientifico

CTS

Compiti e funzioni

Al Comitato potranno essere sottoposte, questioni in materia di sviluppo di competenze, innovazione, partecipazione a programmi e progetti di cybersicurezza nazionali ed internazionali, comunicazione e promozione della consapevolezza in materia di cybersicurezza, formazione e qualificazione delle risorse umane, nonché questioni afferenti al Centro nazionale di coordinamento in cybersecurity.

La Rete dei Centri Nazionali di Coordinamento (NCC) è costituita da 27 Centri, uno per Stato Membro. Il loro scopo è quello di rafforzare l'eccellenza della ricerca e la competitività dell'Unione nel campo della Cybersecurity.

I Centri Nazionali di Coordinamento sono enti del settore pubblico, o per lo più di proprietà dello Stato, o che svolgono funzioni di pubblica amministrazione. Hanno la capacità di supportare il Centro Europeo di Competenza per la Cybersecurity (ECCC) e la rete nell'adempimento della loro missione.

L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è il Centro Nazionale di Coordinamento per l'Italia.

City

Centro Nazionale di Coordinamento

NCC